Associazione Pièce a Horeca Expoforum 2025

BUON COMPLEANNO, PIÈCE!

Domenica 16 marzo 2025 Associazione Pièce ha festeggiato i suoi primi 10 anni di attività per la formazione dei professionisti del futuro a HoReCa Expoforum, che ringraziamo per l’opportunità e l’ospitalità.

Un intero pomeriggio di condivisione e divulgazione dedicato alla cultura del dolce e ai suoi protagonisti, con uno sguardo particolare al nostro territorio e grande affluenza di pubblico interessato e comprensibilmente ingolosito dalle prelibatezze offerte in degustazione.

Hanno aperto le danze due scuole piemontesi: l’Ipsseoa G. Colombatto di Torino e l’IIS Piera Cillario Ferrero di Neive (CN) hanno riproposto le specialità al cioccolato con le quali hanno vinto, nel 2024, la IV edizione del Premio Cioccolato Giovani.

A seguire, Inno al Piemonte: i pasticcieri piemontesi si raccontano. I protagonisti di questo momento corale e festoso sono stati Francesco Ciocatto (Pasticceria Pfatisch Torino), Giovanni Dell’Agnese (Pasticceria dell’Agnese, Torino), Mariella Droetto (Pasticceria Chicchisani, Torino), Costantino Guardia (Pasticceria Guardia, Torino), Fabio Lanfranco (Pasticceria Il Dolcino, La Loggia TO), Giulio Lauciello (Pasticceria Ghigo, Torino), Antonio Raimondo (Pasticceria Raimondo, Torino) e Francesco Somale, primo vincitore del Premio Cioccolato Giovani nel 2015, ora maestro cioccolatiere e dimostratore per Crea (Cervasca, CN).

Non poteva mancare il gelato, con il pluripremiato Alberto Marchetti che ha raccontato la sua idea di destagionalizzazione del gelato e proposto diverse declinazioni di zabaione.

Gran finale con una spettacolare torta di compleanno preparata dai ragazzi del Colombatto accompagnata da bollicine rigorosamente piemontesi, magistralmente presentate da Piera Genta e servite dai mescitori della delegazione di Torino dell’Onav.

INNO AL PIEMONTE – I PROTAGONISTI

Francesco Ciocatto. Nasce professionalmente sotto l’egida della pasticceria e cioccolateria Gerla, che rileva nel 1987 trasformandola in un localecon oltre 60 dipendenti. Vendute le sue quote nel 2014, si dedica alla consulenza per qualche anno e poi si lancia in un’altra impresa: rilanciare un altro luogo storico, la pasticceria Pfatisch. E nel 2024, nei vecchi laboratori sotterranei, apre Choco Story, museo interattivo sulla storia e gloria del cioccolato (Pasticceria Pfatisch, Via Sacchi 42, Torino).

Giovanni Dell’Agnese. Classe 1958, figlio e nipote di pasticcieri. Terminati gli studi, assieme alla moglie Silvia apre a Torino la pasticceria che porta il suo nome e in cui tuttora entrambi lavorano, affiancati dalle nuove generazioni rappresentate da Luca e Andrea. È molto attivo anche nell’ambito degli organi associativi professionali per la tutela e promozione del settore dolciario piemontese (Pasticceria Dell’Agnese, Corso Unione Soviatica 417, Torino).

Mariella Droetto. Dopo una lunga esperienza come collaboratrice e responsabile di pasticceria con i nomi più illustri della pasticceria piemontese, nel 2010 fonda Chicchisani, che intraprende un rigoroso percorso di ricerca elaborando prodotti senza glutine e altri allergeni, rendendo la pasticceria dolce e salata accessibile a chi ha intolleranze alimentari, e golosa per tutti (Pasticceria Chicchisani, Via Monferrato 5 e Via Carlo Alberto 18G, Torino).

Costantino Guardia. Pasticciere di seconda generazione, si forma negli ambienti liberty di quella che era stata la storica Confetteria Barberis, rilevata dai genitori nel 1978. Affianca alla produzione classica proposte e gusti contemporanei, e uno dei suoi prodotti più noti è il Langorino, che unisce Langhe e Torino in un abbraccio di nocciola e cioccolato (Confetteria Pasticceria Guardia, Via S. Francesco d’Assisi 17, Torino)

Fabio Lanfranco. Nel 2019 a La Loggia, comune alle porte di Torino, assieme alla moglie Jessica apre la pasticceria-caffetteria Il Dolcino, ormai un punto di riferimento e aggregazione grazie alla creatività degli allestimenti e delle presentazioni ideate da Jessica, e a una proposta d’eccellenzache include le rinomate colombe pasquali. Fabio è inventore del golosissimo Croccaboom, il primo croissant fritto a marchio registrato (Pasticceria Il Dolcino, Via Roma 24 La Loggia).

Giulio Lauciello. Coordinatore del gruppo, inizia la carriera presso la Pasticceria Capello e per quasi un ventennio lavora al fianco di Gianfranco “Capitano” Rosso, padre nobile della pasticceria e cioccolateria torinese. Anche formatore e divulgatore, da diversi anni è responsabile della pasticceria della Pasticceria Ghigo, locale storico che dal 1870 è meta di locali e turisti: “prendere la cioccolata da Ghigo” e la celebre “Nuvola” sono tradizioni imperdibili (Pasticceria Ghigo dal 1870, Via Po 52/B Torino).

Antonio Raimondo. Dal 1992 la pasticceria fondata dai fratelli Antonio e Raffaele Raimondo è un punto di riferimento del quartiere Santa Rita e di Torino. Golosità dolci e salate, classiche e contemporanee, servizi di catering, tutto all’insegna di un’attenzione meticolosa all’eccellenza delle materie prime, della lavorazione e della presentazione. E anche per la capacità di integrare alla proposta classica l’utilizzo di prodotti di alta gastronomia, come il tartufo o lo zafferano, come nel celebre e premiato panettone al tartufo bianco d’Alba o quello allo zafferano e zenzero (Pasticceria Raimondo, Via Barletta 122b Torino).

Francesco Somale. Di gran lunga il più giovane del gruppo, si forma all’IIS Virginio-Donadio di Dronero e nel 2015 stravince la prima edizione del Premio Cioccolato Giovani, entusiasmando la giuria e in particolar modo il grande Eliseo Tonti, autentica leggenda vivente della cioccolateria mondiale. Dopo esperienze formative presso importanti aziende, è ora Executive chef, tecnico di Ricerca e Sviluppo e dimostratore internazionale presso Crea, azienda di Cervasca (CN) specializzata nella lavorazione di frutta secca e semilavorati per cioccolateria e gelateria. Dal 2019 ha aperto punti vendita a Cuneo (Gelato Crea, Via Felice Cavallotti 6/a e Piazza Galimberti 2, Cuneo).

 

Accedi alla photogallery